Prestito Fotovoltaico: L’istallazione di pannelli solari fotovoltaici da parte di privati cittadini è una pratica che sta prendendo sempre più piede. Nonostante il fenomeno sia sempre più in crescita, l’Italia è ancora ben lontana dai livelli di utilizzo del solare rispetto a molti paesi europei.

Al fine di incentivare e promuovere questa tendenza eticamente e socialmente utile sono state studiate delle formule di prestito dedicate. Quindi tutti coloro che, in fase di ristrutturazione o costruzione della propria abitazione, decidano di dedicarsi alla produzione di energia pulita possono contare su aiuti piuttosto interessanti.
Alcune banche ed istituti di credito, con l’ausilio di un conto energia studiato da ENEL, propongono l’interessante formula di finanziamento per fotovoltaico che prevede la restituzione del debito attraverso il guadagno derivante dall’istallazione dell’impianto.
Gli importi erogati con il Prestito Fotovoltaico
Gli importi erogati mediante prestito fotovoltaico possono variare da poche migliaia di euro fino ai 75 mila euro con tassi d’interesse fissi o variabili a seconda della società finanziaria scelta; in alcuni casi, oltre alla copertura totale dei costi di istallazione, le banche s’impegnano a coprire anche le spese relative alla manutenzione dell’impianto nonché dell’Iva e dei costi del contratto.
Il cliente può quindi contare, non solo su un finanziamento totale con periodi di rimborso fino ai 15 anni, ma anche sulle molteplici agevolazioni fiscali delle Regioni e dello Stato messe a disposizione per incoraggiare la produzione di energia pulita.
Una volta estinto il debito si potrà usufruire dei contributi del Conto Energia e di un ottimo risparmio in bolletta.
Tag Principali: finanziamento tasso zero fotovoltaico, fondo perduto fotovoltaico 2021, prestito green intesa san paolo, finanziamento fotovoltaico unicredit, prestito findomestic offerte, finanziamenti grandi impianti fotovoltaici, prestito green poste, prestito green bper,